La Famiglia Miroglio vanta una tradizione secolare nel commercio del pollame, prima vivo e poi macellato.
Già nel 1855 si ha notizia di un membro della famiglia – Lorenzo – che in compagnia di tale Costa Felice, impiantò un proficuo commercio avicolo a Genova, fondando il mercato del pollame vivo in Piazza della Commenda. In quegli anni il commercio era effettuato per mezzo di calessi e carrette che, partendo dalla provincia di Asti, dopo un lungo e tortuoso viaggio, arrivavano a Genova con il loro carico di polli “nostrani” – la Bionda di Villanova e delle Crivelle – ancora oggi prodotto di punta che distingue la produzione dell' Azienda Miroglio sul mercato Italiano.
Ai giorni nostri, Valerio e Virginio Miroglio sono stati i soli a proseguire, in modo attento e paziente, l’acquisto dei prodotti dai piccoli allevatori, garantendo agli stessi una fonte di smercio puntuale ed addirittura favorendo l’incremento del numero di esemplari della razza che si era fino ad allora ridotto di anno in anno.
Con la loro paziente opera di proselitismo commerciale, per più di un decennio, i Fratelli Miroglio, sono stati i soli portabandiera della tradizione astigiana dei polli di pregio, i soli che hanno saputo mantenere vivo, in tutta l’Italia settentrionale, l’interesse per un prodotto che era già destinato a sparire, come avvenne per altri del genere.